Il Progetto CASA-IMPRESA - Perché - Da ONLUS a IMPRESA

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail

Indice
Il Progetto CASA-IMPRESA - Perché
L'idea base
Famiglia e Mercato
Da CASA-ONLUS...
...a CASA-IMPRESA
Tutte le pagine

Moduli - Joomla! Extension Directory Mercato tradizionale: CASA-ONLUS!

L'obiettivo di ogni impresa è generare ricchezza. Per questo fine l'impresa impegna le proprie risorse. In un'impresa commerciale le risorse sono impiegate essenzialmente in due direzioni: una quota, la più ridotta possibile, è "spesa" per assicurare il funzionamento della struttura aziendale, mentre la maggior parte delle risorse disponibili è "investita" in iniziative produttive, con l'obiettivo di incrementare le entrate.

Impresa

Finchè rimane nel mercato tradizionale, l'impresa famiglia è condizionata ad impegnare le proprie risorse secondo criteri inversi rispetto all'impresa commerciale. La maggior parte delle risorse, spesso la totalità, è infatti assorbite dalle "spese" di funzionamento, necessarie per assicurare alla famiglia lo stile di vita prescelto (o subito). Solo una minoranza dei nuclei familiari riesce a fare "investimenti produttivi", generatori di entrate. Spesso l'unico grande investimento della famiglia è la casa, e la casa se utilizzata dalla famiglia genera costi, non entrate.

Casa-ONLUS

Ne consegue che nel mercato tradiionale la famiglia, più che da impresa, opera da ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale). Infatti, pur rimanendo l'elemento centrale del mercato, si limita ad alimentarlo, generando con le proprie spese fatturati importanti a favore degli altri attori del mercato stesso, senza trarne alcun beneficio economico (denaro).

Â