Network Marketing
"Negli Stati Uniti, negli ultimi decenni il concetto è stato sviluppato a tal punto che praticamente quasi tutti i tipi di merce e servizi sono reperibili tramite il Network Marketing. E' un business multinazionale, di milioni di dollari, che coinvolge milioni di persone" Peter Clothier
"Il Network Marketing è un'attività legale, morale, di successo, in continua espansione, che permette a chiunque di guadagnare quel tanto o quel poco che desidera senza alcun rischio finanziario, con un impegno di sei o sessanta ore alla settimana..." Peter Clothier
Legge 17 agosto 2005 n. 173
Nel 2005 la Commissione AttivitĂ Produttive della Camera ha approvato un provvedimento per la tutela del consumatore dalle forme di vendita piramidali (le cosiddette "Catene di S.Antonio").
La legge risponde ad una esigenza di chiarezza legislativa sollecitata dalle aziende del settore della vendita diretta, ed in particolare dalle principali aziende di network marketing. La legge disciplina le attività di vendita diretta, assolutamente legali, e finalmente considera reato la promozione e la realizzazione di attività e di strutture di vendita piramidali, ovvero quelle attività che hanno come fonte di guadagno il puro e semplice reclutamento di altre persone ed in cui il diritto a reclutare si trasferisce all’infinito previo il pagamento di un corrispettivo.
____________
PARLAMENTO ITALIANO
Legge 17 agosto 2005, n. 173
"Disciplina della vendita diretta a domicilio e tutela del consumatore dalle forme di vendita piramidali"
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 204 del 2 settembre 2005
I Sistemi distributivi basati su reti di relazioni
Â
L'interesse per il potenziale economico e sociale del Network Marketing sta crescendo notevolmente, nel mondo imprenditoriale come in quello accademico. Il lavoro del nostro associato Andrea Cerreti, laureatosi con lode presso la Facoltà di Economia dell'Università Roma TRE con una tesi sull'argomento, ne è un significativo esempio, sicuramente utile per una maggiore comprensione del fenomeno "network marketing". Il lavoro è presentato nell'abstract seguente. Un estratto della tesi di laurea magistrale può essere scaricato, previa registrazione, dalla sezione "Download" di questo sito.
----------------------
I SISTEMI DISTRIBUTIVI BASATI SU RETI DI RELAZIONI
Network Marketing e Gruppi d’Acquisto Solidale
Un’analisi degli impatti potenziali
a livello economico, sociale ed ambientale
In questi ultimi anni, sulla scia delle crisi economiche, sociali ed ambientali che si stanno succedendo senza soluzione di continuità , numerose ricerche hanno sottolineato come tra le persone si stia diffondendo una maggiore sensibilità riguardo a tematiche quali lo sviluppo sostenibile, la responsabilità sociale ed ambientale delle imprese e il consumo “critico”.
Leggi tutto: I Sistemi distributivi basati su reti di relazioni
Il Network Marketing su Wikipedia - 1
Su Wikipedia si ritrovano diverse descrizioni del Network Marketing, spesso individuato con sinonimi. Le definizioni non sempre sono neutrali, precise ed aggiornate. In alcuni casi sembrano redatte da persone che si basano su una conoscenza "indiretta" del sistema.
----------------------
"Il Multi-level marketing (MLM), Network marketing, vendita multilivello, o marketing multilivello è un metodo di distribuzione di prodotti o servizi che permette ad un distributore o venditore di crearsi una rete di distributori senza consistenti investimenti in denaro.
Il Network Marketing su Wikipedia - 2
Altra citazione da Wikipedia (2010). Su internet sta crescendo la consapevolezza che il Network Marketing è qualcosa di ben diverso dalle Catene di Sant'Antonio. Il Network Marketing è ancora visto esclusivamente dal punto di vista del venditore, trascurando il potenziale economico che questo sistema di distribuzione offre al consumatore attivo (prosumer vs consumer) soprattutto se inserito nel Progetto CASA IMPRESA.
--------------------
"Multilevel e network marketing
Per multilevel marketing (MLM) e network marketing (NM), a differenza delle catene di Sant'Antonio con le quale vengono spesso confusi, si intende un modello di impresa che combina i concetti di vendita con quelli del franchising, applicati in modo piĂą o meno omogeneo dalle diverse impsrese che li adottano.